]Detta anche “Cable”, la Sterlina Dollaro è una delle coppie principali del mercato valutario.
Il range giornaliero della coppia è salito anche a 385 pip durante la crisi finanziaria del 2008, oggi giorno invece la differenza tra il massimo e il minimo giornaliero oscilla tra i 150 e i 180 pip al giorno.
Il Pound Dollaro è quindi una coppia volatile che statisticamente ha un avvio lento di settimana, i lunedì infatti i prezzi si muovono molto meno degli altri giorni, per poi svegliarsi da martedì in poi generando oscillazioni importanti.
Proprio per la sua volatilità è bene allargare gli stop loss quando si opera su questa coppia perché il “rumore di mercato” è frequente e oscillazioni improvvise di alcune decine di pip sono all’ordine del giorno.
Essendo Londra la sede delle principale banche mondiali, nella capitale inglese si trovano la maggior parte dei Market Maker e dei dealer bancari, soprattutto responsabili per le transazioni su GBP USD.
Questo implica che questi operatori istituzionali abbiano una buona visione delle posizioni e degli stop loss dei loro clienti nel loro book degli ordini e sono famosi per essere dei “cacciatori di stop loss”.
Un momento cruciale si verifica all’apertura di Londra, alle 9 ora italiana, quando molto spesso la Sterlina parte in una direzione proprio a caccia degli stop loss per poi invertire la rotta e generare il vero movimento dei prezzi.

I MOMENTI MIGLIORI PER TRADARE GBP/USD:

Tra le 7 e le 9 GMT, quindi dalle 8 alle 10 in Italia, si ha il picco di volatilità e sono le ore cruciali per la coppia.
Tra le 10 e le 11 ora italiana solitamente sono rilasciate le notizie economiche più importanti per l’Inghilterra.
Il mercato poi si calma relativamente per poi riprendersi quando la sessione europea si sovrappone a quella americana dalle 14 alle 17.30 ora italiana.
Dopodiché il cambio Sterlina Dollaro non presenta solitamente buone occasioni di trading.

CORRELAZIONI:

L’industria della produzione di energia è responsabile per circa il 10% del PIL inglese, questo significa che la Sterlina è molto sensibile ai prezzi del greggio e dell’energia in generale. Ad un aumento del prezzo del petrolio dovrebbe corrispondere un rafforzamento della Sterlina e viceversa. Allo stesso modo un abbassamento del petrolio, a parità di condizioni, dovrebbe comportare un indebolimento della Sterlina.
Esiste quindi una correlazione positiva tra Sterlina e il petrolio.
Correlazioni con le altre valute
Il “Cable” è non è correlato in maniera forte con altre monete. Esiste una correlazione positiva con la coppia EUR/USD ma non è fortissima.